L’erba medica è nota come specie chiave per i sistemi agro-zootecnici per la sua sua capacità di fissare il carbonio atmosferico, per il suo adattamento a condizioni colturali avverse, per la sua produzione di foraggio di elevato contenuto proteico e ottima qualità nutrizionale e per il contributo positivo alla fertilità dei terreni e al bilancio dell’azoto
Utilizzare un foraggio sostenibile come l’erba medica può compensare le emissioni ad effetto serra connesse all’attività di allevamento.



Foto: shutterstock.com
Articoli correlati
Gruppo Carli alla fiera CFIA Cina 2025
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Gruppo Carli: il primo bilancio di sostenibilità nel settore della disidratazione dei foraggi in Italia
In un contesto sempre più legato alle dinamiche ambientali e sociali, come quello agroalimentare, Gruppo Carli segna un traguardo importante: è la prima azienda italiana del comparto della disidratazione dei […]
Unifeed Gruppo Carli, è la base foraggera a fare la differenza
Nel mondo dell’allevamento contemporaneo, il tempo, la qualità e l’efficienza dell’alimentazione in stalla non sono più variabili accessorie, ma veri e propri asset strategici.Che sia di animali da latte o […]
Gruppo Carli sponsor seminari SIVE
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione agli eventi formativi organizzati da SIVE il 30 e il 31 marzo presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa. Questa collaborazione […]
Gruppo Carli ad Agriumbria 2025
La fiera Agriumbria 2025 sarà l’occasione ideale per conoscere da vicino l’offerta Gruppo Carli per l’alimentazione in allevamento e per confrontarsi con esperti dei settori connessi alla zootecnia. Il focus […]
L’ effetto erba medica
Parlando di alimenti, il concetto di qualità è multidimensionale poiché fa riferimento a diverse accezioni: qualità come standard – la capacità dei prodotti di rispondere ad una serie di requisiti […]