Informazioni prodotto
La paglia di cereali si ottiene da colture cerealicole quali grano (duro o tenero), orzo e farro, coltivati in campi italiani senza l’utilizzo di diserbanti, fertilizzanti o additivi chimici.
La pellettatura avviene mediante un processo meccanico che non richiede l’impiego di collanti o additivi.
Grazie alla sua consistenza e all’elevato potere assorbente (fino al 400% del proprio volume), il prodotto è ideale come lettiera per bovini, ovicaprini, suini, avicoli e cavalli.
La paglia in pellet di Gruppo Carli è completamente naturale, non geneticamente modificata, sanificata mediante il processo produttivo e mai dannosa se accidentalmente ingerita.
È quindi una lettiera versatile, che conferisce un ottimo isolamento termico, consentendone l’utilizzo in tutte le stagioni e in diverse condizioni di allevamento.
Consigli di utilizzo
Allevamenti avicoli (polli da carne, ovaiole, tacchini, struzzi, oche e papere).
Per gli allevamenti di polli da carne – broilers – per i pulcini distribuire uniformemente uno strato di minimo 6 mm (circa 3 kg/mq).
Aumentare la quantità per avicoli adulti (cca 5 kg/mq).
Rimuovere completamente la lettiera ogni 50-60 giorni, pulire la superficie e ricoprire con paglia pulita.
Altri allevamenti zootecnici (bovini, ovicaprini, suini)
Distribuire la paglia in pellet nella quantità desiderata.
Rimuovere giornalmente le parti sporche e sostituire la lettiera con paglia pulita.
Ogni 20-30 giorni rimuovere completamente la lettiera, pulire il pavimento e ricoprire nuovamente con paglia.
Dopo l’utilizzo la lettiera in paglia esausta può essere riciclata negli impianti di biogas oppure smaltita come fertilizzante naturale.